Login

Accedi

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Il Consorzio turistico in Alto Adige è l’unione di diverse associazioni turistiche di un determinato territorio che danno vita ad un marchio regionale con l’obiettivo di commercializzare collettivamente la loro area vacanze. In questo modo si concentrano le risorse e si potenzia la penetrazione sul mercato, acquisendo nel contempo persone competenti nel marketing.

Il Consorzio turistico può avere la forma giuridica di un’associazione, di una cooperativa, di un consorzio o di una società consortile.

 

Le mansioni dei Consorzi turistici possono essere riassunte nel seguente modo:

  • sono responsabili della commercializzazione generale (marketing) delle località e dei territori (destinazione)
  • collaborazione sul piano territoriale in ambito turistico, definizione di obiettivi comuni e armonizzazione e coordinamento delle attività delle associazioni turistiche
  • creazione di marchi regionali
  • profilazione e posizionamento della destinazione
  • elaborazione del mercato in occasione di fiere in Italia e all’estero
  • pubbliche relazioni
  • promozione (dépliant di hotel, illustrativi, ecc.)
  • presenza internet e commercializzazione della regione, sempre via internet, di tipo professionale
  • social media marketing
  • organizzazione ed effettuazione di eventi sovracomunali
  • mediazione di servizi turistici, incluso il servizio prenotazioni
  • tessera turistica regionale
  • gestione strategica delle destinazioni
  • partnership strategiche
  • interlocutore principale della IDM (Innovation Development Marketing)
  • anello di congiunzione tra la IDM e l’associazione turistica
  • in collaborazione con la IDM, iniziative di sviluppo di prodotti e di offerte.

Le organizzazioni turistiche locali rivestono un ruolo essenziale nell’economia turistica della provincia. Attualmente vi sono 67 organizzazioni; la tendenza è in discesa a causa delle fusioni previste.

L'organizzazione turistica in Alto Adige è una società di diritto privato regolamentata da una legge provinciale, e può assumere la forma giuridica di Associazione o di Cooperativa. I componenti delle Associazioni turistiche sono essenzialmente le strutture ricettive alberghiere e non, ma anche gli impianti di risalita, le scuole di sci, le guide alpine e i maestri di sci, i prestatori di servizi, gli artigiani e i commercianti.

 

L’organizzazione turistica assume sostanzialmente le seguenti mansioni:

  • istituzione di uffici informativi e di assistenza per i turisti, inclusa la mediazione di servizi turistici e la relativa prenotazione
  • raccolta e immissione elettronica dei dati di tutte le informazioni rilevanti ai fini turistici
  • incentivazione ed effettuazione di manifestazioni e di altre iniziative di particolare interesse per il turismo.
  • in collaborazione con il Consorzio turistico, effettuazione di iniziative di marketing
  • cura di località e strutture
  • garantire l‘amore e il rispetto per l’eredità paesaggistica, artistica e storica
  • incentivazione e gestione di impianti e servizi di particolare interesse per il turismo (ad es. sentieri escursionistici e piste ciclabili, piste di sci di fondo, piste di slittino, ecc.)
  • primi interlocutori e anello di congiunzione delle strutture ricettive
  • responsabili dell’assistenza e dell’animazione per gli ospiti
  • gestione reclami
  • tutela dello sviluppo delle località per ferie idonee (ambiente)
  • coordinazione nella configurazione dell‘offerta
  • sviluppo locale del prodotto.

 

Il maggiore problema delle organizzazioni turistiche altoatesine consiste nell’associazione volontaria, che si traduce in una dotazione finanziaria insufficiente e in una continua battaglia per il pagamento dei contributi annuali di associazione. Nel 2014 è stata introdotta la tassa di soggiorno, che ha contribuito a migliorare la situazione.

 

 

Tutte le Associazioni turistiche riconosciuti dalla Provincia di Bolzano possono associarsi alla LTS. L’accettazione della richiesta di associazione avviene sulla base della decisione del Consiglio direttivo.

Attualmente, tutte le organizzazioni turistiche altoatesine riconosciute sono associate alla LTS, in totale sono 67 associazioni turistiche locali.

La LTS non distingue tra la forma giuridica delle organizzazioni turistiche.